top of page

IL RETTORE DELLA CHIESA

Il "rettore della chiesa" era una figura importante nella comunità. Sapeva leggere e scrivere e aveva il compito di custodire i segreti e i peccati delle persone. Era scelto per essere consigliere e testimone in atti legali, nonché esecutore testamentario. In chiesa si potevano svolgere anche riunioni laiche e cerimonie non religiose. Il rettore presiedeva tutte le funzioni religiose e ogni anno venivano eletti due "probi viri" della chiesa, che avevano vari compiti, tra cui portare i ceri per il defunto alla chiesa e preparare i ceri per la festa di San Nicolao.Era vietato fare determinate cose in chiesa: ad esempio, nessuno oltre i 14 anni poteva restare fuori dalla chiesa durante la messa. Era vietato bestemmiare e suonare le campane senza permesso. Inoltre, non si potevano fare giochi o cose imbarazzanti in chiesa. Solo alcune persone, come il podestà e i notai, potevano rimanere fuori dalla chiesa durante la domenica o le festività quando la messa veniva celebrata.Ci sono giorni in cui non si doveva lavorare, come le festività degli apostoli, della Madonna, di San Niccolò, di Santa Lucia, e altre festività religiose. Durante i funerali, quando il corpo del defunto veniva portato in chiesa, era vietato piangere per evitare commozioni eccessive, specialmente delle donne, che non potevano uscire dalla chiesa prima del funerale. Inoltre, il corpo, durante il tragitto verso la sepoltura, non poteva essere posto a terra in nessun altro luogo se non in chiesa o al cimitero.

Scuola sec. I grado G.Giusti  SìGeniale! 2024-25
Fondazione CariPT
image.png
bottom of page